Inside Monet, la mostra immersiva in realtà virtuale nel cuore di Milano, al Parco Sempione
Inside Monet Experience è la prima mostra immersiva en plein air a Milano, ospitata nella cornice naturale e suggestiva del Parco Sempione.
Un’esperienza emozionante tra arte, natura e tecnologia, che ti porta dentro i capolavori di Claude Monet grazie alla Realtà Virtuale a 360°.

Cerchi cosa fare a Milano nel weekend o una esperienza immersiva da vivere o da regalare?
Inside Monet è una delle attività più originali e suggestive da fare a Milano, perfetta per chi ama l’arte e vuole scoprire l’arte e la città in modo nuovo.

Nel verde del Parco Sempione, accompagnato da una guida culturale esperta, seguirai un percorso emozionante all’aria aperta e, tappa dopo tappa, indossando un visore VR, potrai:
Entrare fisicamente nei quadri di Monet, camminando nei suoi giardini, nei campi di papaveri, sulle rive del suo laghetto di ninfee
Ascoltare la voce di Monet, che racconta in prima persona emozioni, ricordi e ispirazioni
Vivere l’Impressionismo dall’interno, con colori, luci e suoni che prendono vita intorno a te

EN PLEIN AIR

Abbiamo reinterpretato il concetto di en plein air per creare un museo immersivo all’aperto, dove la pittura si incontra con la natura.

Nel cuore di Milano, tra i viali alberati e i prati del Parco Sempione, Inside Monet ti permette di vivere l’arte come la viveva l’artista stesso: circondato dalla luce naturale e dai suoni del paesaggio.

LE OPERE

Impressione, Levar del sole (1872)

Dallo studio di Monet a Giverny, lasciati catturare dai colori e dalle forme del quadro che ha dato il nome al gruppo degli Impressionisti, per comprendere in prima persona le sensazioni che Monet stesso ha provato mentre ammirava l’alba al porto di Le Havre.

I papaveri (1873)

Lasciati immergere nell’istantanea di un momento, all’aperto, davanti a una distesa di papaveri scarlatti, per vivere sulla tua pelle l’aria estiva e la qualità della luce della regione dell’Ile de France che Monet voleva “catturare” dipingendo en plein air.

La passeggiata (1875)

Vivi una delle passeggiate che la moglie di Monet faceva insieme al figlio durante le calde giornate estive sulle colline di Argenteuil. Lasciati stupire dal vestito di Camille che ondeggia e l’erba mossa dal gradevole venticello estivo che avvolge tutto il paesaggio.

Bordighera (1884)

Dopo aver visitato la Riviera ligure con Renoir, tornò da solo a Bordighera, affascinato dai colori “impossibili” del cielo, del mare e della fitta vegetazione.

I covoni (1890-91)

Lasciati trasportare ne “I covoni”: davanti a un campo immerso nel sole e ai mucchi di fieno, con la luce che cambia come durante una giornata tersa, per approfondire il tema delle mutazioni della luce e degli effetti di colore sui covoni, molto caro al pittore.

Stagno delle ninfee (1899)

Monet considerava il suo giardino di Giverny il suo capolavoro più bello, ed è qui che nasce la serie di opere con protagoniste le ninfee. Entra nell’ultimo quadro, nell’armonia dei colori e delle pennellate che si combinano con gli effetti dell’acqua e della luce in natura.

GALLERIA

IL VIAGGIO NON FINISCE QUI

Punto d'incontro:

Una bike brandizzata segnalerà il luogo di incontro e distribuzione dei visori.

Il punto di ritrovo è in Viale Gadio 3, davanti all’entrata del Castello Sforzesco lato Parco Sempione.

Per qualsiasi info:

Per qualsiasi informazione scrivere a info@wayexperience.it
In caso di pioggia si raccomanda di portare un ombrello!

In caso forte pioggia, l'esperienza si svolgerà all'interno dei portici del Castello Sforzesco. Il punto d'incontro rimane sempre Viale Gadio 3.

© 2025 WAY Srl